Il sole si alza pigramente sulla Daunia in Puglia, tingendo di rosa e arancio le distese di terra calcarea che si estendono a perdita d’occhio. L’aria fresca del mattino porta con sé il profumo della terra bagnata di rugiada e quello inconfondibile delle viti, ancora silenziose ma già pulsanti di vita. Per molti, questo è l’inizio di una giornata qualsiasi. Per un viticoltore pugliese, è l’inizio di una nuova, incessante conversazione con la terra, con la natura e con una tradizione millenaria.
Benvenuti in un giorno nella vita di Michele, il nostro viticoltore, un vero custode del nostro patrimonio enologico. Michele non è solo un viticoltore; è un artista, uno scienziato, un meteorologo e un sognatore, tutto racchiuso in un unico, resistente spirito pugliese. La sua passione per la vigna e per il vino non è un mestiere ereditato passivamente, ma una vocazione scelta, coltivata con dedizione quotidiana.
L’alba e il primo caffè: i segreti della terra e del suo viticoltore
La sveglia di Michele suona ben prima che il sole abbia fatto capolino, spesso intorno alle 4:30 o 5:00 del mattino. Non c’è fretta, ma una sorta di rispettosa anticipazione per le ore che verranno. Il primo caffè, denso e forte come la terra che lavora, è un momento di silenzio, dedicato a scrutare il cielo, a sentire il vento e a leggere i segni che la notte ha lasciato. Una leggera brezza da sud? Potrebbe significare umidità. L’assenza di nuvole? Un’altra giornata calda in arrivo. Ogni dettaglio è un indizio, una variabile nel complesso algoritmo della natura.
Prima di recarsi in vigna, un controllo meticoloso degli strumenti: trattore, atomizzatore, attrezzi per la potatura (se è la stagione giusta). Ogni elemento deve essere in perfetta efficienza, perché nel lavoro della terra non c’è spazio per l’improvvisazione.
In vigna: ascoltare la vita che cresce
Verso le 6:00, Michele è già tra i filari, là dove il suo cuore batte più forte. Non si tratta solo di “lavorare la terra”; è un dialogo costante per un viticoltore. Passeggia lentamente, accarezzando le foglie, esaminando i grappoli, anche quelli più piccoli e acerbi. Ogni singola pianta ha la sua storia, le sue esigenze. C’è quella che ha bisogno di un po’ più di potatura per concentrare gli zuccheri, quella che mostra un leggero stress idrico, quella che sta sviluppando una promettente fioritura.
In primavera, l’attenzione è rivolta alla potatura verde e alla sfogliatura, operazioni cruciali per garantire una buona aerazione e un’esposizione ottimale al sole. Ogni taglio è ragionato, frutto di anni di esperienza e di un’intima conoscenza del vitigno. Non si tratta di eliminare a caso, ma di guidare la pianta verso la produzione di uve eccellenti, non solo abbondanti. E’ questo il segreto delle mani sapienti di un viticoltore.
Con l’avvicinarsi dell’estate, l’attenzione si sposta sulla gestione dell’acqua, un bene prezioso in Puglia. Le tecniche di irrigazione a goccia, se necessarie, sono calibrate con precisione per fornire il giusto apporto idrico, senza sprechi e senza compromettere la qualità dell’uva. “L’acqua è vita,” dice il nostro viticoltore, Michele, “ma anche un eccesso può rovinare anni di lavoro.”
Il cuore della giornata: tra uffici e incontri
La mattina inoltrata è spesso dedicata agli aspetti più “burocratici” o di gestione: ordini, manutenzioni, incontri con agronomi o un occhio in cantina. È qui che la passione si unisce alla pragmatica realtà imprenditoriale. Le decisioni sulla commercializzazione, le normative da rispettare, la logistica: tutto confluisce nell’obiettivo finale di portare il frutto del suo lavoro sulle tavole degli appassionati.
Talvolta, è anche il momento per accogliere visitatori o gruppi di curiosi, come te che stai leggendo, che desiderano scoprire il mondo della viticoltura. Michele si trasforma allora in un narratore appassionato, condividendo aneddoti e segreti del mestiere con un sorriso genuino e la fierezza di chi ama ciò che fa.
Il pomeriggio: la vigna richiama
Dopo un pasto leggero e spesso consumato rapidamente, Michele torna in vigna, alla sua professione di viticoltore. Il sole di mezzogiorno è alto, ma c’è sempre qualcosa da fare. Potrebbe essere il momento di un trattamento o un altro giro di controllo delle piante, per assicurarsi che tutto sia al suo posto. La sera, prima che il sole cali, è spesso dedicata alla preparazione per il giorno successivo. I serbatoi del trattore vengono riempiti, gli attrezzi puliti e riposti, le previsioni meteo consultate ancora una volta.
Il tramonto: il racconto del vino
Quando il sole inizia a calare, tingendo il cielo pugliese di nuove sfumature incandescenti, Michele si ferma. A volte, si siede ai margini del suo vigneto, osservando le piante che ha curato con tanta dedizione. In quel momento di quiete, non è solo la stanchezza a farsi sentire, ma una profonda soddisfazione. Non è un lavoro che si esaurisce in otto ore; è un ciclo continuo, una danza con le stagioni.
Ogni anno, la vendemmia porta con sé la ricompensa di mesi di fatica, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo: la trasformazione dell’uva in vino. Ed è in quel processo, dalla pressatura alla fermentazione, dall’invecchiamento all’imbottigliamento, che la passione di Michele si manifesta pienamente, culminando in un prodotto che racchiude in sé il sole della Puglia, la sua terra calcarea e nera e il carattere del suo viticoltore.
Quella bottiglia che un giorno aprirai e degusterai, che sia un sontuoso Nero di Troia o un fresco Bombino Bianco, non è solo un vino. È il racconto di un giorno come questo, il sudore, la dedizione, la conoscenza tramandata di generazione in generazione e, soprattutto, l’immensa passione di un uomo come Michele. È l’essenza stessa di Palatino Vini Pugliesi Per Passione.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
Scopri di più da Palatino Vini Pugliesi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.