Quando si pensa agli abbinamenti vino-cibo nella capitale, l’immagine più comune è quella di un robusto Cesanese che sposa la ricchezza dell’Amatriciana o un frizzante Frascati che si inchina alla cremosità della Carbonara. Sono accostamenti iconici, intramontabili, che celebrano la grandezza della tradizione romana. Ma se vi dicessimo che la cucina romana è un universo di sapori ancora più vasto, ricco di sfumature e piatti meno noti, e che i nostri vini Palatino, vini pugliesi per passione, sono pronti a sorprendervi con abbinamenti insoliti, audaci e deliziosamente inaspettati?
Noi di Palatino Vini crediamo che l’esplorazione del gusto non debba fermarsi al già noto. La nostra terra, ricca di storia, di tradizioni millenarie e di prodotti autentici, ci offre infinite possibilità di sperimentazione enogastronomica. L’arte dell’abbinamento è un viaggio continuo, una ricerca di armonie e contrasti che esaltino sia il piatto che il vino. Oggi, vi invitiamo a intraprendere con noi un percorso attraverso la vera cucina romana, quella delle nonne, dei mercati rionali, dei sapori dimenticati, per scoprire come i nostri vini possano non solo accompagnare, ma elevare piatti che forse non avete mai considerato in un contesto di abbinamento “gourmet”.
Preparatevi a stappare e a deliziare il palato con accostamenti che sfidano le convenzioni e celebrano la versatilità dei vini Palatino!
1. Il carciofo alla romana: l’armonia croccante e saporita
Il carciofo alla romana, simbolo della primavera capitolina, è un vero inno alla dolcezza e alla delicatezza. Tenero e burroso all’interno, leggermente croccante all’esterno, cotto lentamente con aglio, mentuccia e un filo d’olio. La sua intrinseca dolcezza e la nota erbacea, a volte con un leggero retrogusto amarognolo, richiedono un vino che non sovrasti, ma piuttosto accarezzi e rinfreschi il palato.

L’abbinamento insolito: Il nostro Bombino Bianco, Anima Bianca IGP Puglia
Dimenticate i rossi corposi che spesso vengono abbinati ai piatti più rustici della cucina romana. Il nostro Bombino Bianco, Anima Bianca, con la sua freschezza vibrante, le note di macchia mediterranea, frutta bianca, mineralità e sapidità, è l’ideale. La sua acidità bilanciata taglia la morbidezza quasi fondente del carciofo, mentre la sua aromaticità si fonde con quella della mentuccia, creando un equilibrio sorprendente e rinfrescante. Ogni sorso pulisce il palato, invitando al boccone successivo. Un vero “match” inaspettato che vi farà riconsiderare il potenziale del bianco di Puglia per eccellenza!
2. La coratella con i carciofi: robustezza e delicatezza in un sorso
Un piatto dal carattere deciso, la coratella (rigaglie di agnello) con i carciofi è un classico della cucina romana più autentica e “forte”. Unisce la rusticità e il sapore intenso delle interiora alla dolcezza terrosa del carciofo, il tutto spesso arricchito da un soffritto saporito. Un piatto così ricco e complesso richiede un vino capace di tenergli testa senza risultare prevaricante.
L’abbinamento insolito: il nostro rosato di Nero di Troia, Farosè
Qui ci spingiamo su un terreno più audace. Il nostro rosato di Nero di Troia IGP Puglia, Farosè, un vino che già nella sua eleganza e sapidità, può sorprendervi ancora di più se scegliete un’annata con un breve affinamento sui lieviti. Questa pratica conferisce al vino una maggiore struttura, complessità aromatica e una rotondità che lo rende perfetto per contrastare la ricchezza della coratella. Le sue note minerali e la sua spiccata sapidità “puliranno” il palato dalla componente grassa del piatto, mentre la sua freschezza bilancerà il sapore intenso. Un’alternativa intrigante al rosso leggero, che esalta la delicatezza del carciofo senza farsi intimidire dalla coratella.
3. I saltimbocca alla romana: l’eleganza aromatico-salata
I Saltimbocca, con la loro semplicità elegante, sono un capolavoro di equilibrio: sottili fette di vitello avvolte da una foglia di salvia e una fetta di prosciutto crudo, rosolate e sfumate con vino bianco. Un piatto che gioca sulle consistenze morbide e croccanti e sui contrasti aromatici e sapidi. Spesso abbinati a vini bianchi secchi, noi vi proponiamo una variazione sul tema che esalta la complessità del piatto.
L’Abbinamento Insolito: Il nostro Rosso Pupa Nera, Nero di Troia riserva
Perché non provare un Nero di Troia Rosso IGP Puglia nella sua versione affinata in barrique? Un vino con tannini morbidi, un’acidità vivace e un profilo fruttato croccante. La sua freschezza e la sua leggerezza non sovrastano la delicatezza del vitello, ma ne esaltano la sapidità del prosciutto e l’aromaticità della salvia. La sua acidità pulirà il palato dalla nota burrosa del condimento, preparando al boccone successivo. È un abbinamento che gioca sui contrasti e sulle sfumature aromatiche, creando un’esperienza gustativa dinamica e appagante.
Osate, Sperimentate e Gustate!
Questi sono solo alcuni spunti per uscire dai sentieri battuti e riscoprire la magia degli abbinamenti tra i vini di Palatino e la ricca, variegata cucina romana. L’arte dell’abbinamento è fatta di curiosità, di prove e, soprattutto, di puro divertimento. Vi invitiamo a prendere una bottiglia dei nostri vini, a riscoprire i sapori autentici della nostra tradizione e a sperimentare voi stessi nuovi accostamenti. Non abbiate paura di osare: a volte, le combinazioni più inaspettate sono quelle che regalano le maggiori soddisfazioni.
Condividete con noi le vostre scoperte e le vostre magie culinarie sui social media usando l’hashtag #PalatinoAbbinamentiInsoliti! Siamo curiosi di sapere quali altre armonie e contrasti riuscirete a creare con i nostri vini.
Cin cin e buon appetito!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra) Pocket
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
Scopri di più da Palatino Vini Pugliesi
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.