Il Vino Fatto con Amore e Rispetto per la propria terra: La Storia di Palatino Vini Pugliesi per Passione

amore

Introduzione

La Puglia è una regione rinomata per i suoi paesaggi mozzafiato, le tradizioni culinarie e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Tra i produttori che si distinguono per la loro dedizione e passione c’è Palatino Vini, un’azienda che ha fatto dell’amore e del rispetto per la terra la sua filosofia centrale.

La Storia di Palatino Vini

Fondata da una famiglia di viticoltori con una lunga tradizione nel settore, Palatino Vini è nata dal desiderio di creare vini che riflettano l’autenticità, la bellezza e l’amore per la Puglia. La storia dell’azienda è una testimonianza di passione, innovazione e un profondo legame con la terra.

Le Origini

Le radici di Palatino Vini affondano nel fertile terreno pugliese, dove generazioni di viticoltori hanno coltivato vigneti con dedizione. La famiglia ha sempre creduto nell’importanza di rispettare la natura e di lavorare in armonia con essa, una convinzione che continua a guidare l’azienda oggi.

Crescita e Innovazione

Negli anni, Palatino Vini ha saputo combinare metodi tradizionali ed amore per il territorio, con tecniche moderne per migliorare costantemente la qualità dei suoi vini. L’uso di tecnologie innovative e la continua ricerca di nuove varietà e tecniche di vinificazione hanno permesso all’azienda di crescere e prosperare.

La Filosofia di Produzione

Amore e Rispetto per la Terra

La filosofia di Palatino Vini si basa su due pilastri fondamentali: amore e rispetto per la terra. Ogni fase della produzione, dalla coltivazione della vite alla fermentazione delle uve, è eseguita con cura e attenzione. L’obiettivo è quello di creare vini che non solo deliziano i palati, ma che raccontano anche la storia e l’amore per il territorio da cui provengono,la Daunia. Garantire l’autenticità, la territorialità e la tradizione dauna sono le regole che Palatino Vini rispetta in ogni sua bottiglia di vino.

Sostenibilità e Qualità

Palatino Vini adotta pratiche sostenibili per garantire un impatto minimo sull’ambiente. L’azienda è impegnata nella riduzione degli sprechi e nell’uso responsabile delle risorse naturali. Questo impegno si traduce in vini di alta qualità che rispettano l’ambiente e soddisfano le aspettative dei consumatori più esigenti.

I Vini di Palatino

Varietà e Caratteristiche

Palatino Vini offre una selezionata gamma di vini, ciascuno con caratteristiche uniche che riflettono la diversità del terroir pugliese e dauno, in bottiglie numerate.

Il Nero di Troia: Pupa Nera

Il nostro Nero di Troia: ha un bel colore rosso rubino intenso brillanti on riflessi granati. Dal punto di vista olfattivo, le caratteristiche del Nero di Troia sono quelle di un vino dal profumo intenso, dalle note fruttate di mora e ciliegia su cui domina l’aroma della prugna matura. Con l’affinamento, invece, si fanno strada le note speziate di chiodi di garofano e pepe nero. La moderata tannicità è sfumata dall’affinamento di qualche mese in barrique di rovere francese che gli fanno acquisire una maggiore rotondità.

Come degustare il Nero di Troia

Per catturare tutta la corposità del Nero di Troia e assaporare al meglio le sue caratteristiche, bisogna ricordarsi di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima, e comunque con il dovuto anticipo . La temperatura giusta di degustazione del vino Nero di Troia è quella che oscilla tra 18°C e 20°C, mentre il bicchiere deve essere un balloon o un bicchiere ampio da vino rosso strutturato.

Abbinamenti con il Nero di Troia

Quando si sceglie un Nero di Troia gli abbinamenti sicuri sono quelli che attingono alla cucina pugliese e al territorio di provenienza di questo vitigno, come la faraona ripiena e l’agnello in agrodolce. In linea generale, però, il Nero di Troia per le sue caratteristiche si sposa bene alla maggior parte di piatti di carne e alla selvaggina, oltre a non temere affatto l’accostamento alle preparazioni saporite, in agrodolce o speziate. oppure con primi piatti con sughi untuosi o base di verdure di campo e selvatiche tipiche della campagna dauna (ad es. le cime di rape). Prova il Nero di Troia con abbinamenti all’arrosto di maiale, o a ricette sofisticate e ricercate come la lepre in agrodolce.

Il Bombino Bianco: Anima Bianca

amore

Il Bombino bianco è un vitigno coltivato da lunghissimo tempo nel sud Italia, e più precisamente in Puglia, nella Provincia di Foggia, soprattutto nella zona di Orta Nova dove si utilizza anche per la produzione di spumanti Metodo Classico.

Bombino bianco, caratteristiche

Il nome del Bombino bianco deriva dalla forma molto particolare del grappolo che dovrebbe ricordare un bambino in fasce. Il vino ottenuto dal vitigno Bombino Bianco si presenta di colore giallo paglierino. Al naso si fa notare per i sentori di frutta bianca matura. Al gusto è minerale, sapido asciutto, pieno ed equilibrato, caratterizzato da una fresca acidità che induce a una beva piacevole.

Bombino bianco, abbinamenti

Il Bombino bianco è un vino poco strutturato, ma abbastanza sapido, acido e profumato. Per esaltare le sue piacevoli caratteristiche va servito a una temperatura di 8-10°C. Questo vino è il compagno ideale di fritture miste, formaggi freschi, verdure alla griglia, pesce non troppo grasso, piatti estivi e salumi. è ottimo anche con gli spaghetti alla Carbonara e il risotto al tartufo e…carciofi! Provare per credere!

Conclusione

Palatino Vini è un esempio di come l’amore e il rispetto per la terra possano portare alla creazione di vini straordinari e pluripremiati. Con una storia radicata nella tradizione e un occhio al futuro, l’azienda continua a rappresentare l’essenza della viticoltura pugliese. I loro vini sono non solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio nel cuore della Puglia.

E allora, perchè non acquisti una nostra bottiglia? Clicca qui!

Spread the love

Discover more from Palatino Vini Pugliesi

Subscribe to get the latest posts sent to your email.